05 mag 2016
Durc in regola per le Aziende - Impresa Edile in provincia di Savona - MB GeoTeam - Ristrutturazioni Edifici

DURC IN REGOLA PER LE AZIENDE:

Il Documento Unico Regolarità Contibutiva delle aziende impegnate nei lavori di ristrutturazione quale un condominio ad esempio, deve essere in regola, pena la sospensione dei lavori di ristrutturazione. Questo è l’esito che ad un quesito dell’Ordine nazionale degli Ingegneri, fornito il Ministero del Lavoro.
In sostanza l’amministratore di condominio deve verificare l’idoneità tecnico professionale delle imprese impegnate nei lavori (e di quelli autonomi), acquisendo il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, il DURC,  l’autocertificazione in ordine al possesso dei requisiti (da parte della ditta) indicati nell’allegato XVII del Testo Unico. Qualora ciò non avvenisse, i lavori a seguito di controlli saranno sospesi.

durc in regola per le aziende durc in regola per le aziende durc in regola per le aziende
DURC | Documento Unico Regolarità Contributiva
28 apr 2016
Seconde case in Italia – Impresa Edile in provincia di Savona – MB GeoTeam – Ristrutturazioni Edifici

SECONDE CASE IN ITALIA:

La domanda è crescita dell’88% secondo la classifica di Gate-away.com. Insieme a Germania sul podio di chi cerca immobili da adibire a seconde case sul nostri territorio ci sono anche Stati Uniti e Regno Unito.
“Rispetto al 2015″, commenta Simone Rossi, direttore generale di Gate-away.com, “nel complesso si registra una crescita del 56,5% ed è sorprendente il dato relativo ai tedeschi che registrano un +88% nel primo trimestre: si discostano solo dello 0,23% dai britannici e dello 0,83% dagli americani. La ripresa dell’interesse tedesco per l’offerta immobiliare italiana è di buon auspicio per il mercato”. Ma la Germania, terza nella lista generale, diventa prima nella classifica dedicata al segmento lusso per il numero di richieste di immobili sopra il milione di euro.
I tedeschi non solo guadagnano la vetta in maniera inaspettata ma si distaccano decisamente dagli investitori habitué del mercato degli immobili di pregio, come statunitensi, svizzeri, emiratini e russi.
“Le richieste per proprietà di alta fascia sul nostro portale”, prosegue Rossi, “rappresentano quasi il 16% e, guardando l’anno precedente, si registra un incremento vertiginoso del 71,6%, valore che supera anche la media generale di crescita delle richieste di immobili (56,5%). Questa crescita del desiderio di investire in Italia potrebbe essere un effetto collaterale delle vicende internazionali e della situazione di instabilità geopolitica che ora caratterizza aree in diretta competizione con l’Italia, come Francia, Turchia o Grecia”.
Le richieste in arrivo dalla Germania riguardano immobili di diverse fasce di prezzo ma il valore medio è pari a 438mila euro. Oltre il 19% delle istanze è per immobili di lusso. La preferenza espressa è per case indipendenti e abitabili, ma quasi il 30% delle richieste è per proprietà che hanno bisogno di essere restaurate, tutte o in parte, con una possibile ricaduta positiva per l’indotto locale legato all’edilizia e l’artigianato.
Le prime tre regioni più richieste dai tedeschi su Gate-away.com sono Toscana (24,19%), Liguria (17,28%) e Umbria (9,83%), seguite da Puglia (9,18%) e Sardegna (7,45%) che chiudono la top five, mentre le cinque città che maggiormente intercettano l’interesse dei tedeschi sono Carovigno (Puglia), Bordighera (Liguria), Trevi (Umbria) Sanremo (Liguria) e Fivizzano (Toscana).

(tratto da Gate-away.com)

seconde case in italia seconde case in italia seconde case in italia seconde case in italia
10 mar 2016
Le case del futuro – Impresa Edile in provincia di Savona – MB GeoTeam – Ristrutturazioni Edifici

LE CASE DEL FUTURO:

Sono molti gli studi che si stanno concentrando su un tipo di edilizia, non solo ecologica, ma che consenta anche il minor consumo di energia possibile. È con questo scopo che nasce la certificazione PassivHaus, che punta ad ottimizzare gli standard di efficienza e risparmio energetico a fronte di condizioni di vita decisamente confortevoli.
Una casa attiva va oltre questo concetto per riscoprire il ruolo fondamentale dell’uomo in quanto centro dell’abitazione stessa. Nasce così un tipo di progettazione definita biofilica.
È seguendo questi principi che è nata Biosphera 2.0, la casa attiva ideata da Aktivhaus in collaborazione con il Politecnico di Torino DAD (Dipartimento di Architettura e Design), l’Università della Valle d’Aosta, Vallée d’Aoste Structure e con gli istituti Zephir, Minergie e PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification), con il patrocinio della Regione Valle d’Aosta, del Comune di Courmayeur e la partecipazione di altre aziende nazionali e internazionali.
È certificata secondo gli standard di efficienza energetica PassivHaus e Minergie. Il legno del modulo è inoltre certificato secondo i criteri di massima sostenibilità imposti da PEFC. È stata appena inaugurata a Courmayeur, ma nel corso di 12 mesi (fino a febbraio 2017) altre saranno costruite ad Aosta, Milano, Rimini, Torino e Lugano.
Politecnico di Torino DAD che hanno partecipato, vincendo, ad un concorso lanciato al gruppo Woodlab del Politecnico di Torino e dalla start up Be-eco. Si tratta di un’abitazione di 25 metri quadrati, divisa tra zona giorno, zona notte, bagno e dotata di illuminazione a led, cucina a induzione, elettrodomestici, riscaldamento e raffrescamento e di una centrale tecnica che permette il controllo delle condizioni climatiche ed energetiche della casa.
Attualmente è in corso una sperimentazione e un monitoraggio che consentiranno ai ricercatori del team Aktivhaus, del Politecnico di Torino DAD e dell’Università della Valle d’Aosta, di misurare l’efficienza e la bontà del progetto.
Sono 24 le persone che vivranno all’interno di questi innovativi moduli e dovranno misurare le temperature dell’aria e l’umidità esterne al modulo; le temperature dell’aria e delle pareti e l’umidità all’interno del modulo; la qualità dell’aria, le polveri sottili (PM10), la concentrazione di CO2, la presenza di etanolo e aldeidi, che solitamente sono presenti nelle case tradizionali e infine la presenza e l’intensità di campi elettromagnetici.
Tutto questo mentre un braccialetto sviluppato dalla società Empatica monitorerà il battito cardiaco, la temperatura corporea e l’attività elettrodermica degli abitanti, per avere percezione del loro stato emotivo e dell’eventuale disagio termico provato.
Anche con condizioni ambientali estreme la temperatura all’interno dell’abitazione dovrebbe rimanere entro un intervallo che va dai 21 °C in inverno ai 25 °C d’estate, quella delle pareti dovrebbe oscillare tra i 16 °C e i 20 °C. Per questo la sperimentazione prevede di provare sia le condizioni di freddo estremo (-17 °C ai piedi del Monte Bianco d’inverno), sia quelle di caldo intenso (+39 °C sulla riviera romagnola d’estate).
La casa è dotata di una cyclette speciale, collegata ad accumulatori elettrici, che permette così di dare l’input necessario qualora la temperatura percepita fosse troppo bassa. A pareggiare poi il bilancio termico ci pensano anche pannelli fotovoltaici e pompe di calore.

(trattto da Greenstyle.it)

le case del futuro le case del futuro le case del futuro le case del futuro le case del futuro le case del futuro
10 mar 2016
Disciplina Edilizia Sblocca Italia – Impresa Edile in provincia di Savona – MB GeoTeam – Ristrutturazioni Edifici

DISCIPLINA EDILIZIA DEI COMUNI ITALIANI:

Nell’edilizia esiste una grande confusione nell’utilizzo dei termini. Ciò comporta e ha comportato oggettive situazioni di indertiminatezza.
In qualche modo si potrebbe dire che è opportuno parlare tutti la stessa lingua.  Partendo da  questo presupposto, il decreto “Sblocca Italia” aveva previsto che enti e governo potessero adottate uno schema di regolamento tipo per l’edilizia in modo da uniformare terminologie e strumenti.
Presso il  Ministero delle Infrastrutture si è tenuto nei giorni scorsi una prima riunione che ha condiviso un quadro delle “definizioni uniformi” con 42 indici attraverso il quale si scriverà la disciplina edilizia dei comuni italiani.
Sono state  introdotte le definizioni (e gli acronimi) della «superficie totale» (ST – somma delle superfici di tutti i piani fuori terra, seminterrati e interrati comprese nel profilo perimetrale esterno dell’edificio), della «superficie lorda» (SL – somma delle superfici di tutti i piani comprese nel profilo perimetrale esterno dell’edificio escluse le superfici accessorie), della «superficie utile» (SU – superficie di pavimento degli spazi di un edificio misurata al netto della superficie accessoria e di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre), della «superficie accessoria» (SA – superficie di pavimento degli spazi di un edificio aventi carattere di servizio rispetto alla destinazione d’uso della costruzione medesima, misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre, quali i portici, i balconi, le tettoie. le cantine, i sottotetti con altezza inferiore a m 1,80, i vani scala interni alle unità immobiliari, le autorimesse, le parti comuni), della «superficie complessiva» (SC – somma della superficie utile e del 60% della superficie accessoria) e della «superficie calpestabile» (SU + SA – superficie risultante dalla somma delle superfici utili e delle superfici accessorie di pavimento).

disciplina edilizia disciplina edilizia disciplina edilizia disciplina edilizia disciplina edilizia disciplina edilizia .
05 nov 2015
Droni in Edilizia - Impresa Edile in provincia di Savona - MB GeoTeam - Ristrutturazioni Edifici

DRONI IN EDILIZIA. UN FUTURO SU CUI RIFLETTERE:

Oggi i droni in edilizia sono utilizzati per molteplici attività come i rilievi e l’aerofotogrammetria, rilievi con termocamera, analisi dei dissesti idrogeologici, impiego per la valutazione dei danni e perizie ed ispezioni in luoghi difficilmente accessibili.
Nei prossimi anni, i droni saranno un elemento fondamentale e insostituibile nel panorama delle attrezzature per i cantieri edili.
Consentiranno di rispettare standard maggiori di precisione e controlli, velocizzando e rendendo più profittevoli le operazioni.
MB Geoteam è attenta all’evoluzione della tecnologia nel settore edilizio e valuta con prontezza tutte le opportunità che nascono dallo sviluppo tecnologico. Sono molte le iniziative che coniugano le esigenze che nascono dalle nuove opportunità offerte a quella di offrire servizi di alta qualità ai clienti con costi altamente competitivi; per questo motivo in alcuni casi l’adozione di tecnologia di questo tipo potrà permetterà, soprattutto nella valutazione e nelle attività di ispezione in luoghi disagiati, indubbi vantaggi.

droni in edilizia droni in edilizia droni in edilizia droni in edilizia .

25 ott 2015
Green Economy e Bioedilizia - Impresa Edile in provincia di Savona - MB GeoTeam - Ristrutturazioni Edifici

GREEN ECONOMY. STATI GENERALI A RIMINI:

MB GeoTeam adotta da tempo tecnologie e proposte rispettose dell’ambiente.
Il 38% delle aziende edili ha al suo interno una specializzazione nella gestione dei sistemi d’intervento di bioedilizia.
Questo il dato che sarà contenuto nella relazione presentata il 3 e 4 novembre a Rimini nella fiera “Ecomondo” dedicata alle iniziative di carattere ambientale.
MB GeoTeam è tra queste è ha sviluppato da tempo conoscenze tecnologiche e di interventi proprio in questo settore.
Da alcuni anni, in particolare, è stata sviluppata un’esperienza sul campo, dettata da una maggiore richiesta e consapevolezza da parte dei nostri clienti.
Per questo MB Geoteam è pronta a fornire una articolata serie di proposte “ecofriendly”, rispettose dell’ambiente con prodotti e tecnologie che sono sempre più attente ai temi del risparmio energetico.
Contattateci e chiedete ai nostri tecnici!
Siamo a vostra disposizione per tutte le informazioni.

green economy green economy green economy

Green Economy | 3/4 novembre 2015 | Rimini | Maggiori informazioni

“Gli Stati Generali della Green Economy sono un processo di elaborazione strategico-programmatica aperto e partecipato che vede il coinvolgimento dei principali stakeholder della green economy italiana.
Sono promossi dal Consiglio nazionale della green economy, formato da 64 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico e vedono quest’anno la loro IV edizione.
Essi hanno l’ambizione di promuovere un nuovo orientamento dell’economia italiana verso una green economy per aprire nuove opportunità di sviluppo durevole e sostenibile ed indicare la via d’uscita dalla crisi economica e climatica”.

13 ott 2015
Ristrutturazioni Immobili - MB GeoTeam Savona - Impresa Edile di Costruzioni e Ristrutturazioni - Liguria Italia

RISTRUTTURAZIONI. SE RISTRUTTURARE CONVIENE:

Significativi sconti fiscali sono in vigore per chi a partire dal 2014 e fino al 2017 acquisterà un immobile ristrutturato per poi affittarlo per almeno otto anni con un canone di locazione non superiore a quello concordato.
L’agevolazione prevista dalla decretazione legata al pacchetto “Salva Italia” (l’articolo 21 del Decreto Legge 133/2014) prevede una deduzione del 20% dal reddito complessivo.

ristrutturazioni ristrutturazioni ristrutturazioni ristrutturazioni

MB GeoTeam si colloca nell’area dell’edilizia tradizionale rispondendo alle esigenze richieste dai nuovi criteri di progettazione e dall’utilizzo di tecnologie e materiali innovativi.
MB GeoTeam propone soluzioni tecniche e consulenziali, assistendo la committenza sia nel rispetto delle disposizioni normative sia nella realizzazione degli interventi di costruzione e conservazione.
L’elevata specializzazione plurisettoriale e la lunga competenza acquisita, consentono a MB GeoTeam di affrontare i singoli problemi, sempre in un’ottica d’insieme e di efficienza.

13 ott 2015
Immobili di classe superiore - MB GeoTeam Savona - Impresa Edile di Costruzioni e Ristrutturazioni - Liguria Italia

IMMOBILI DI CLASSE SUPERIORE (A, A+). L’ANDAMENTO DEL MERCATO

La casa ecologica a impatto zero non è più solo un sogno per ambientalisti, ma piuttosto un’area in continua ascesa che sta rinforzando tutta la filiera dei produttori dei materiali per la bioedilizia.
Si tratta di un mercato segna in tutto il mondo una costante crescita a doppia cifra (20% in media). Cellulosa, lane di vetro e fibre vegetali sono alla base di molteplici applicazioni: dall’isolamento termico (circa il 21% del mercato), alle finiture di interni, ai tetti e alle vernici che portano a significativi risparmi energetici (in media circa il 20%).
Secondo i dati Enea, I-Com e Fiaip sull’andamento del mercato immobiliare, significativo è lo spunto dell’appetibilità sul mercato degli immobili con queste caratteristiche. A testimoniarlo, a livello numerico, il fatto che le compravendite di immobili di pregio in classi superiori per certificazioni ambientale, sono in aumento del 10%, rispetto al 6% del 2013.

immobili di classe superiore immobili di classe superiore immobili di classe superiore.

MB GeoTeam si colloca nell’area dell’edilizia tradizionale rispondendo alle esigenze richieste dai nuovi criteri di progettazione e dall’utilizzo di tecnologie e materiali innovativi.
MB GeoTeam propone soluzioni tecniche e consulenziali, assistendo la committenza sia nel rispetto delle disposizioni normative sia nella realizzazione degli interventi di costruzione e conservazione.
L’elevata specializzazione plurisettoriale e la lunga competenza acquisita, consentono a MB GeoTeam di affrontare i singoli problemi, sempre in un’ottica d’insieme e di efficienza.

02 ott 2015
Bioedilizia e lana di pecora - Impresa Edile in provincia di Savona - MB GeoTeam - Ristrutturazioni Edifici

BIOEDILIZIA E LANA DI PECORA:

La bioedilizia è un settore in continua evoluzione, con novità e qualche piccola sorpresa come il possibile utilizzo della cara, vecchia lana di pecora.
Sono pochi i materiali che hanno insieme tante qualità come la lana: è un isolante termico e acustico, isola da campi elettromagnetici, è ignifuga, atossica, durevole e risorsa rinnovabile, senza voler ricordare l’utilizzo che i nostri avi ne facevano, tanto da offrirlo come dote ai figli.
Nonostante ciò, la lana delle nostre pecore è oggi considerata un rifiuto speciale e viene smaltita in modi anche illeciti che comportano danni ambientali.
Per questo è nato in Sicilia il progetto Reti di Lana – presso il Centro Thar dö Ling a Montelepre – che vuole sperimentare l’utilizzo di questa risorsa nella bioedilizia, attraverso modalità di realizzazione in auto-costruzione, a basso costo e che garantiscano comunque buone prestazioni di coibentazione.

bioedilizia bioedilizia bioedilizia bioedilizia.

MB GeoTeam si colloca nell’area dell’edilizia tradizionale rispondendo alle esigenze richieste dai nuovi criteri di progettazione e dall’utilizzo di tecnologie e materiali innovativi.
MB GeoTeam propone soluzioni tecniche e consulenziali, assistendo la committenza sia nel rispetto delle disposizioni normative sia nella realizzazione degli interventi di costruzione e conservazione.
L’elevata specializzazione plurisettoriale e la lunga competenza acquisita, consentono a MB GeoTeam di affrontare i singoli problemi, sempre in un’ottica d’insieme e di efficienza.

05 giu 2015
Imprese edili Liguria | Assicurazione Lavori | MB GeoTeam | Costruzioni e Ristrutturazioni

GARANZIA POST LAVORI:

I criteri di qualità acquisiti da MB GeoTeam, prevedono l’apposizione di specifiche misure di garanzia rispetto a un servizio comunque già costruito e realizzato secondo gli standard qualitativi richiesti dalla certificazione di qualità alla quale la nostra azienda si conforma.
MB GeoTeam in fatto di garanzia, va oltre.
MB GeoTeam propone per chi lo desiderasse, la possibilità di una garanzia decennale, oltre alle tutele già previste per legge, da stipulare appositamente per le singole committenze.
Per tutte le informazioni,  potete contattare i nostri responsabili amministrativi che sono a vostra disposizione.

  • Modello organizzativo in grado di tutelare il cliente dalla stima preventiva alla chiusura di ogni singolo lavoro;
  • Copertura assicurativa (da richiedere e concordare prima dell’inizio dei lavori) di durata decennale post lavori valutata e stipulata ad hoc su ogni committenza (oltre a quella dovuta di legge).
imprese edili liguria imprese edili liguria imprese edili liguria .