14 dic 2018
Glossario Edilizia Libera - MB Geoteam Savona

GLOSSARIO: CI SONO 58 TIPI DI OPERE CHE NON RICHIEDONO ALCUN TITOLO AUTORIZZATORIO

La tabella, nello specifico, riporta: il regime giuridico dell’attività edilizia libera ex art. 6, comma 1, lettere da a) a e-quinquies), del D.P.R. n. 380/2001 e ex art. 17 del D. Lgs. n. 128/2006; l’elenco delle categorie di intervento che il D.P.R. n. 380/2001 ascrive all’edilizia libera (art. 6 comma 1), specificato da quanto previsto dalla tabella A del D. Lgs. n. 222/2016; l’elenco, non esaustivo, delle principali opere che possono essere realizzate per ciascun elemento edilizio come richiesto dall’art. 1, comma 2 del D. Lgs. n. 222/2016; l’elenco, non esaustivo, dei principali elementi oggetto di intervento, individuati per facilitare la lettura della tabella da cittadini, imprese e PA.

Sono 58 in tutto le  tipologie di opere  ad edilizia libera, a cui corrispondono 58 tipologie di elementi relativi a 12 categorie di intervento.

Vediamo quali sono le categorie che le raccolgono tutte:

  1. manutenzione ordinaria;
  2. pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW;
  3. depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 mc;
  4. eliminazione delle barriere architettoniche;
  5. attività di ricerca nel sottosuolo;
  6. movimenti di terra;
  7. serre mobili stagionali;
  8. pavimentazione di aree pertinenziali;
  9. pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici;
  10. aree ludiche ed elementi di arredo delle aree di pertinenza;
  11. manufatti leggeri in strutture ricettive;
  12. opere temporanee contingenti.
. glossario glossario glossario glossario glossario .
14 dic 2018
Non basta silenzio assenso PA su istanza sanatoria per evitare demolizione - MB Geoteam Savona

NON BASTA IL SILENZIO ASSENSO DELLA PA SULL’ISTANZA DI SANATORIA PER EVITARE LA DEMOLIZIONE

In materia di abusi edilizi, non basta che si formi il silenzio assenso della Pubblica Amministrazione sulla domanda di sanatoria, perchè il giudice dell’esecuzione sia tenuto a revocare o sospendere l’ordine di demolire emanato dal giudice di merito con sentenza definitiva.

La sentenza n. 55028 depositata nei giorni scorsi dalla Corte di Cassazione ribadisce che solo il rilascio della concessione o del permesso di costruire «in sanatoria» estingue il reato edilizio limitando il sindacato del giudice alla corrispondenza tra opere sanate e titolo abilitativo.

Al contrario il giudice dell’esecuzione può – anzi deve – valutare sotto il profilo tanto formale quanto sostanziale, l’istanza di sanatoria portata alla sua attenzione per ottenere la conservazione dei manufatti abusivi e, di conseguenza, giudicare se le opere di cui il tribunale con sentenza definitiva aveva deciso la demolizione vadano mantenute o meno.

Credit: Associazione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali

. silenzio assenso silenzio assenso silenzio assenso silenzio assenso .
14 dic 2018
Codice degli Appalti - MB GeoTeam Savona - Impresa Edile

CODICE DEGLI APPALTI? PRONTO ENTRO IL 2019

In questi giorni il disegno di legge Deleghe per le semplificazioni, i riassetti normativi, le codificazioni di settore è in via di definizione.
Con la legge delega entro 12 mesi si dovrebbe disporre del nuovo Codice Appalti e dunque entro  il 2019.
Si punta con il nuovo decreto legge a rimpiazzare completamente la norma precedente del 2016 (D. lgs. 50/2016) sulla base di alcuni semplici principi di fondo: la semplicità di linguaggio, le ragionevoli proporzioni dimensionali per cancellare le complessità interpretative e una maggiore  dinamicità nell’esecuzione dei lavori.

Al fine di poter conseguire questi risultati, all’interno del nuovo testo non si troveranno più rinvii a strumenti di normazione secondaria, ma ci sarà una disciplina specificatamente distinta che andrà applicata ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di importo sotto la soglia di rilevanza comunitaria.

Si darà probabilmente più discrezionalità e responsabilità delle stazioni appaltanti per garantire una miglior elasticità nell’uso delle procedure di scelta del contraente, assicurando la vigilanza collaborativa.

Uno spazio apposito sarà destinato alle metodologie per risolvere le controversie, da sempre causa di inenarrabili ritardi nell’esecuzione degli appalti.

. codice degli appalti codice degli appalti codice degli appalti codice degli appalti .
14 nov 2018
Le otto innovazioni che rivoluzionano la edilizia - MB GeoTeam Savona

LE NOVE INNOVAZIONI CHE RIVOLUZIONANO LA EDILIZIA

Negli ultimi anni il cambiamento di prospettive è visto come un’opportunità per chi lavora nel settore edile; sapersi reinventare utilizzando tecniche innovative e competenze di ultima generazione può aprire le porte del futuro. Molte startup decidono di investire su progetti riguardanti l’architettura, il design e le costruzioni con risultati davvero innovativi.
Uno dei principali motivi è senza dubbio il risparmio energetico, con molte invenzioni che tentano di perseguirlo.
Andiamo a scoprire quali sono le idee e le realizzazioni più interessanti.

1 – La mattonella che trasforma il calpestio in energia

Per rimanere in tema risparmio energetico, una delle novità più promettenti è quella di realizzare un sistema che sfrutti l’energia cinetica delle persone, ovvero i passi che facciamo, in energia elettrica. La cosa davvero interessante è che questa tecnologia può essere sfruttata sia all’interno delle abitazioni sia all’esterno, lungo le vie di una città ad esempio.

2 – Il calcestruzzo si rigenera

Il cemento è il materiale simbolo dell’edilizia degli anni passati, e porta con sé una serie di problemi legati all’inquinamento per via delle emissioni di carbonio. In particolar modo queste si verificano nel caso di lesioni del materiale, dovute all’intervento di agenti atmosferici.
I ricercatori dell’università inglese di Bath hanno sviluppato un calcestruzzo autorigenerante. La sperimentazione è in corso e sembra che gli scienziati vogliano utilizzare dei materiali contenenti dei batteri che, al contatto con l’acqua entrata nella screpolatura, proliferano creando uno strato di calcare. In questo modo si eviterebbe che acqua e ossigeno possano corrodere l’armatura in acciaio del cemento.

3 – I vetri fotovoltaici

Semplice e geniale l’innovazione che consente di integrare le celle fotovoltaiche direttamente nelle vetrate degli edifici, così che l’intero involucro possa funzionare come un enorme pannello solare. Il suo costo è solo marginale rispetto al vetro tradizionale, dal momento che i costi della costruzione e della struttura dell’infisso rimangono, mentre i costi del rivestimento e dei sistemi di ombreggiatura vengono sostituiti.

4 – Nuovi modi di isolare la casa

L’energia non va solo prodotta, ma bisogna anche trovare il modo di risparmiarla. È con questo intento che molte aziende stanno adattando le scoperte della Nasa per tradurle in efficaci materiali isolanti per le abitazioni. Una perfetta coibentazione degli ambienti è quella garantita da Aeogel, una speciale lana di vetro che, una volta applicata alle pareti della propria abitazione consente un incremento di resistenza termica di oltre il 40%.

5 – Software intuitivo

Ogni singola parte contribuisce a garantire l’integrità strutturale di un edificio: per questo serve un monitoraggio costante di questi aspetti per verificare che le parti di una struttura reggano in caso di necessità. Il modo in cui queste parti combaciano tra loro, insieme alla scelta dei materiali e il suo specifico posizionamento, tutto contribuisce a come l’edificio si comporterà in condizioni normali o estreme.Sono moltissime quindi le informazioni che gli ingegneri devono avere a disposizione per essere sicuri che gli standard di sicurezza vengano rispettati, soprattutto nei grandi edifici.

6 – I modelli 3D

Progettare un edificio non è mai stato così innovativo grazie alla tecnologia in 3 dimensioni, un settore che si è evoluto grazie alla crescita delle cosiddette “Smart City”. Sempre più spesso si sente parlare di edifici intelligenti che grazie a questa tecnologia possono essere sviluppati e perfezionati. Inoltre il 3D permette di avere un rapporto sempre più performativo con il cliente che può monitorare l’andamento dei lavori della propria casa passo dopo passo, anche a molti km di distanza dal cantiere vero e proprio.

7 – I moduli per costruire

L’edilizia off-site è sicuramente una delle innovazioni più promettenti nel settore, in rapida crescita ed espansione. La casa in mattoni e cemento è ormai superata e il cantiere non è più un luogo di creazione di materiali, ma solo di assemblaggio. Le “parti” di cui è costituita una casa vengono prodotte in fabbrica e poi trasportate nei luoghi di interesse per essere montate insieme: l’impatto ambientale è drasticamente ridotto. Infatti non soltanto vengono limitate le emissioni prodotte in cantiere, ma si limitano i rifiuti e si cerca di utilizzare materiali eco-compatibili. Infine una delle caratteristiche migliori di questo tipo di lavori è la possibilità di ridurre i tempi di consegna dell’immobile.

8 – Mappare gli asset

La mappatura degli asset è la tecnologia che facilita l’utilizzo delle attrezzature operative, come i sistemi di sicurezza, di riscaldamento, di condizionamento e di illuminazione. Attraverso questo strumento si possono raccogliere dati da numeri di serie, firmware, note di ingegneria di quando e da chi è stato installato, combinando i dati in un unico posto.
Il sistema può mostrare agli ingegneri in tempo reale, su una mappa, dove l’apparecchiatura deve essere installata e, una volta che gli asset sono collegati al sistema in tempo reale utilizzando internet delle cose, questi possono essere controllati tramite il web, la app e altri dispositivi e sistemi remoti.
Aiuta i clienti a costruire database di asset di prestazioni, che possono aiutare in una manutenzione produttiva degli edifici, e posso anche aiutare a ridurre i costi di appalto e di assicurazione.

9 – Energia stradale

L’energia cinetica non si ferma ai marciapiedi e alle stanze di casa, ma sbarca direttamente nel strade percorse dalle automobili: si tratta di una delle più grandi innovazioni nell’edilizia. La startup italiana Underground Power sta esplorando il potenziale dell’energia cinetica sulle carreggiate.
La tecnologia inventata dall’azienda e chiamata Lybra consiste in una pavimentazione simile alla gomma dei copertoni, che converte l’energia cinetica prodotta dal movimento dei veicoli in energia elettrica. Sviluppata in cooperazione con il Politecnico di Milano, Lybra opera sul principio che una vettura in frenata dissipa energia cinetica. La tecnologia d’avanguardia è in grado di raccogliere, trasformare questa energia in elettricità e trasmetterla alla rete elettrica. Oltre a migliorare la sicurezza stradale, il dispositivo si aggiorna e promuove la sostenibilità del traffico stradale.

Credit: cantieriedili.net

. edilizia edilizia edilizia edilizia edilizia edilizia .
14 nov 2018
Edilizia scolastica in Liguria finanziamento da 36 milioni - MB GeoTeam Savona

EDILIZIA SCOLASTICA IN LIGURIA: IN ARRIVO UN FINANZIAMENTO DA 36 MILIONI

Sono 36 i milioni di euro ottenuti dal Ministero per la messa in sicurezza delle scuole liguri.

Il finanziamento consentirà di realizzare 27 interventi su tutto il territorio regionale: di cui dieci a Genova e provincia, otto in provincia di Imperia, quattro in provincia della Spezia e cinque in provincia di Savona.

La Giunta regionale ha stabilito una riserva del 30% dei fondi a favore delle Province e della Città Metropolitana di Genova e del 10% ai Comuni con una popolazione inferiore ai 5000 abitanti.

Gli interventi previsti riguardano opere di adeguamento sismico e antincendio e costruzione di nuovi edifici scolastici.

Saranno 9 le nuove scuole previste destinate a sostituire quelle esistenti e a ospitare scuole primarie, scuole dell’infanzia e scuole secondarie.

. edilizia scolastica edilizia scolastica edilizia scolastica .
10 nov 2018
A Torino la bioedilizia del Nord Ovest in mostra - MB GeoTeam Savona

LA BIOEDILIZIA DEL NORD OVEST IN MOSTRA A TORINO

Il tema della bioedilizia e dei materiali biocompatibili e rinnovabili è come nota in grande espensione. MB Geoteam è  attiva da tempo nel settore ed è azienda qualificata nell’uso di questi nuovi materiali che comportano anche tecniche nuove.

Sull’argomento bioedilizia è da segnalare “Restructura”, la fiera dedicata al recupero e alla riqualificazione edile,  appuntamento di riferimento del Nord Ovest d’Italia.

Un intenso calendario di appuntamenti copre i 4 giorni di manifestazione. Restructura è in programma a Torino dal 15 al 18 novembre 2018 nel quartiere espositivo dell’Oval-Lingotto Fiere.

La fiera edizione 2018 si presenta come osservatorio sul comparto edilizio, offrendo uno sguardo completo sul settore, spaziando dalla progettazione ai materiali, dalle modalità costruttive alle soluzioni tecnologiche, dalle attrezzature alle tecniche applicative.

Restructura è inoltre un’occasione preziosa di confronto diretto con le principali novità del mercato, idoneo al networking e all’incontro fra produttori, tecnici, artigiani e professionisti.

. la bioedilizia la bioedilizia la bioedilizia .
05 ott 2018
Robot Edilizia - Mb Geoteam Savona - Impresa Edile

ROBOT NELL’EDILIZIA? E SE UN GIORNO….

L’istituto giapponese Advanced Industrial Science and Technology ha realizzato il robot umanoide HRP-5P capace di svolgere alcune operazioni di carpenteria come, nello specifico, afferrare un pannello di cartongesso, posarlo e fissarlo alla struttura.

Si tratta di   movimenti  ancora piuttosto lenti ma potrebbero essere  i primi passi verso quella che sarà una delle più importanti rivoluzioni in ambito lavorativo.

L’ HRP-5P sfrutta l’intelligenza artificiale per la scansione dell’ambiente circostante, per il rilevamento degli oggetti e la pianificazione dei movimenti necessari a completare il suo compito.

Secondo quanto dichiarato dai creatori, il progetto verrà utilizzato come piattaforma di sviluppo per diverse tipologie di robot umanoidi impiegabili nei cantieri edili, in quelli navali e, più in generale, in tutte gli scenari in cui si ritiene opportuno sostituire l’uomo nelle operazioni più pesanti e pericolose.

. Saie 2018 Saie 2018 Saie 2018 .
05 ott 2018
SAIE 2018. Tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito 4.0 - MB Geoteam Impresa Edile

SAIE 2018: TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA E L‘AMBIENTE COSTRUITO 4.0

Il salone delle tecnologie per l’edilizia si terrà a Bologna dal 17 al 20 ottobre.
E’ un’occasione di networking e di crescita professionale, dove scoprire l’eccellenza di tutta la filiera delle costruzioni, con percorsi dedicati ai “mercati strategici” e ai temi chiave dell’innovazione, della sicurezza sismica, della sostenibilità e della trasformazione digitale.

Sul tema della digitalizzazione in particolare, vi saranno il BIM – Building Information Modeling, software di progettazione, controllo e gestione gli strumenti di rilievo e misura, droni, tecnologie geospaziali oltre alla realtà aumentata.

A questi temi si affiancheranno temi più tradizionale ma non per questo innovativi incentrati sulla gestione del territorio e la trasformazione urbana.

SAIE 2018. Tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito 4.0 | Maggiori informazioni

. Saie 2018 Saie 2018 Saie 2018 .
05 ott 2018
Save Energy Manager MB Geoteam attiva sui temi dell'edilizia green

MB GEOTEAM ATTIVA SUI TEMI DELL’EDILIZIA GREEN

Save energy manager, materiali d’avanguardia a tutela dell’ambiente improntato sull’economia circolare, tecniche e materiali certificati sono alcune delle attività e dei servizi  che MB Geoteam assicura nel suo impegno verso un’attività edilizia attenta ai tempi della tutela ecologica e nello specifico, a un approccio all’edilizia moderno e attento a quelle esigenze ambientali che sono sempre più richieste anche dai clienti MB Geoteam.

MB Geoteam è dunque in grado di fornire con i suoi tecnici e consulenti, proposte d’avanguardia anche nel settore dell’edilizia green: il consiglio è di chiedere ai nostri esperti informazioni e soluzioni che possano accompagnare e qualificare progetti ed esecuzione dei lavori.

. Save Energy Manager Save Energy Manager Save Energy Manager .
04 set 2018
Bonus Ristrutturazioni 2019 - MB GeoTeam Savona - Impresa Edile

BONUS RISTRUTTURAZIONI 2019

Bonus ristrutturazioni dal 2019: sarà abolito, prorogato o semplicemente tornerà nella misura originaria?
Comunque è meglio pianificare per tempo….
In tempo di possibili riforme fiscali può essere interessante fare alcune valutazioni delle agevolazioni per ristrutturare casa; non solo naturalmente le detrazioni per le spese di ristrutturazione, ma anche quelle per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, per il miglioramento delle prestazioni energetiche.
In realtà esiste la possibilità di una abolizione a partire dal 2019 delle agevolazioni in generale e dunque anche per le ristrutturazioni, ipotesi legata a doppio filo con l’introduzione della flat tax con la quale, secondo il piano del Governo, verrebbero abolite buona parte delle detrazioni ad oggi in e sostituite da una deduzione fissa pari a 3.000 euro per ciascun componente del nucleo familiare.
Teoricamente, con la flat tax ovvero l’imposizione di una aliquota fissa, sarebbero  cancellati molti bonus fiscali in vigore ad oggi e che, di fatto, hanno contribuito negli anni a ridurre l’Irpef media degli italiani.
Resterebbero in vigore, sempre secondo questa ipotesi,  soltanto le detrazioni per le spese mediche e sanitarie e per gli interessi del mutuo mentre, al contrario, parrebbe che tutte le detrazioni per la casa sarebbero destinate a scomparire, in favore di una tassazione inferiore e di una deduzione pari a 3.000 euro per componente del nucleo familiare.
Allora perché rischiare?
Chiedete un preventivo a Mb GeoTeam e fate subito i vostri lavori di ristrutturazione.
Conviene!

. Bonus ristrutturazioni 2019 Bonus ristrutturazioni 2019 Bonus ristrutturazioni 2019 .