19 dic 2017
Super bonus all’85% sui lavori condominiali - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

SUPER BONUS ALL’85% SUI LAVORI CONDOMINIALI

Entro Natale il Parlamento deve definitivamente approvare la manovra di bilancio per il 2018.
Tra le principali novità approvate in seconda lettura dalla commissione Bilancio della Camera, anche il bonus unico per i lavori nei condomini delle zone sismiche.
Il bonus unico, somma di ecobonus e sismabonus, riguarda gli interventi sui condomini «finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica».
L’emendamento approvato in commissione stabilisce che il bonus sia all’80% nel caso in cui gli interventi determinino il passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore e all’85% per il passaggio a due classi inferiori.
La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo e si applica su un ammontare delle spese non superiore a 136.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio. La norma permette di superare l’impasse creato dall’esistenza per i condomini di bonus diversi che si applicavano spesso ad interventi operati sulle parti comuni degli edifici allo stesso tempo.

Super bonus Super bonus Super bonus Super bonus .
27 nov 2017
Quale titolo edilizio per il pergolato - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

QUALE TITOLO EDILIZIO PER IL PERGOLATO?

Sono molte le sentenze a vari livelli sulla questione dei pergolati e della licenza edilizia richiesta.
I TAR continuano a produrre sentenze a questo proposito.
Serve il permesso di costruire per un pergolato di considerevoli dimensioni e stabilmente ancorati all’edificio, palesando un’attitudine a durare nel tempo. Si è invero statuito che “La realizzazione mediante opere edilizie di un pergolato caratterizzato da una solida struttura – addirittura in cemento – di dimensioni non trascurabili, che fa desumere una permanenza prolungata nel tempo del manufatto stesso e delle utilità che esso è destinato ad arrecare, comportando una trasformazione edilizia del territorio, dev’essere qualificata come intervento di nuova costruzione, che necessita di concessione edilizia” (TAR Liguria, Sez. I, sent. 23 marzo 2012 n. 423).
Al contrario, per i semplici pergolati in legno inidonei a determinare trasformazione edilizia del territorio non è richiesto il suddetto titolo: come affermato dal Consiglio di Stato, “Non è necessaria alcuna concessione edilizia allorché l’opera consista in una struttura precaria, facilmente rimovibile, non costituente trasformazione urbanistica del territorio (nella specie, trattasi di pergolato costituito da una intelaiatura in legno che non è infissa né al pavimento né alla parete dell’immobile alla quale è semplicemente addossata, né risulta chiusa in alcun lato, nemmeno sulla copertura)” (sez. V, sent. 7 novembre 2005 n. 6193).

Pergolato Pergolato Pergolato Pergolato Pergolato .
27 nov 2017
MB GeoTeam specialista recupero edilizio - Impresa Edile Savona - Interventi edilizi con risparmio energetico

MB GEOTEAM SPECIALISTA NEL SETTORE RESTAURO E RECUPERI EDILIZI

MB Geoteam opera nel settore del risanamento edilizio e restauri, utilizzando tecnologie ad alte professionalità, sempre al passo con i tempi.
La società è conosciuta per le attente procedure adottate e i criteri innovativi, con l’aggiunta di una particolare attenzione al rispetto dei tempi programmati.
Restauro statico, consolidamenti e sottofondazioni, messa a norma di edifici, calcestruzzi neoplastici e recupero di cedimenti, sono aree dove i tecnici di MB Geoteam hanno accumulato negli anni, una grande esperienza e sono in grado di dare soluzioni moderne e all’avanguardia, con un doppio obiettivo: qualità dell’intervento e risparmio delle risorse economiche necessarie.
La nostra impresa è specialista anche per gli interventi in immobili sottoposto a speciali norme e vincoli per la tutela paesaggistica.
Per informazioni e preventivi contattare il nostro numero verde 019 2075813 oppure la segreteria tecnica allo 019 820404

MB Geoteam specialista MB Geoteam specialista MB Geoteam specialista .
20 nov 2017
Fondazione Eucentre linee guida in edilizia contro i terremoti MB GeoTeam Impresa Edile Savona

EUCENTRE: LA FONDAZIONE PUBBLICA CHE EFFETTUA STUDI STRUTTURALI PER FORNIRE IN EDILIZIA LINEE GUIDA PIÙ EFFICACI CONTRO I TERREMOTI

La Fondazione Eucentre, con sede a Pavia, è un ente senza fine di lucro che promuove e sviluppa la ricerca e la formazione nel campo della riduzione del rischio, in particolare sismico.
La creazione di Eucentre è avvenuta nel 2003, su iniziativa dei seguenti soci fondatori: Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Università degli Studi di Pavia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS).
Le attività principali svolte dalla Fondazione sono: ricerca applicata nel settore dell’ingegneria sismica, orientata a conseguire concreti obiettivi per la valutazione e riduzione della vulnerabilità e del rischio; attività utile alla definizione di specifiche linee di azione pubblica, di atti di indirizzo, di linee guida nonché di documenti a carattere normativo, anche in riferimento allo stato dell’arte internazionale; consulenza scientifica e tecnologica a livello nazionale ed internazionale; formazione di operatori aventi spiccate capacità scientifiche e professionali.

Fondazione Eucentre | Maggiori informazioni
Eucentre Eucentre Eucentre .
30 ott 2017
Colorazione delle ringhiere del balcone in condominio limiti e ripartizione spese - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

COLORAZIONE DELLE RINGHIERE DEL BALCONE IN CONDOMINIO: LIMITI E RIPARTIZIONE SPESE

In condominio la colorazione delle ringhiere o la tonalità delle tende da sole può provocare problemi. In condominio, la libertà del singolo risulta piuttosto compressa, tanto che persino la colorazione delle ringhiere o la tonalità delle tende da sole può provocare problemi. Vediamo quali regole rispettare nel caso si intenda riverniciare il parapetto del proprio terrazzo e come vengono ripartite le spese.
Aspetto e decoro architettonico.L’aspetto architettonico rappresenta la caratteristica precipua dello stile dell’edificio, per questa ragione è importante tutelarlo, a prescindere dal fatto che la costruzione sia o meno dotata di valore artistico.
Infatti, anche un condominio con un’estetica estremamente semplice e lineare deve aver cura di proteggere il proprio decoro architettonico.
L’aspetto estetico, infatti, è un elemento suscettivo di valutazione economica, giacché concorre a determinare sia il valore della proprietà esclusiva che delle parti condominiali.
Il decoro deve essere tutelato, benché il palazzo sia scevro di valore artistico (Cass. 10350/2011), in quanto rappresenta un bene comunea tutti i comunisti.
Il regolamento condominiale può contenere un’elencazione delle innovazioni vietate se ritenute pregiudizievoli del decoro. Un esempio paradigmatico consiste nel divieto di installazione di tende da sole.
Tuttavia la compressione della libertà individuale operata dal regolamento può giungere a precludere unicamente quegli interventi sulle porzioni di proprietà esclusiva che si riflettano sul bene comune, in pregiudizio del decoro (Cass. 1748/2013).
Colorazione delle ringhiere e decoro. Al lume di quanto sopra, risulta palmare come la scelta cromatica, come quella della verniciatura delle ringhiere, siano esse di proprietà comune o privata, si rifletta sull’aspetto estetico dell’intero edificio.
Infatti, l’adozione di colorazioni diverse e contrastanti rappresenta un mutamento peggiorativo nel complesso dell’estetica del palazzo.
Una simile innovazione comporta un duplice pregiudizio: il primo di carattere estetico, vista la compromissione dello stile del caseggiato; il secondo di tipo squisitamente economico, consistente nella diminuzione di valore dell’immobile.

Colorazione delle ringhiere del balcone in condominio: limiti e ripartizione spese
Condominioweb.com del 19/09/2017
Avv. Marcella Ferrari – Foro di Savona
Maggiori informazioni

Colorazione delle ringhiere Colorazione delle ringhiere Colorazione delle ringhiere Colorazione delle ringhiere .
30 ott 2017
Incentivi per le ristrutturazioni Liguria al quarto posto in Italia | MB GeoTeam | Impresa Edile Savona

INCENTIVI PER LE RISTRUTTURAZIONI: LIGURIA AL QUARTO POSTO IN ITALIA

La Liguria è quarta in Italia per l’utilizzo degli incentivi per le ristrutturazioni, con un’incidenza dello 0,93% dell’ammontare delle detrazioni sul reddito complessivo regionale. La classifica regionale vede in testa la Provincia Autonoma di Trento per il maggiore utilizzo degli incentivi per le ristrutturazioni, con un’incidenza dell’1,37%. Segue la Provincia Autonoma di Bolzano (1,07%) e terzo posto per la Valle d’Aosta (1,06%). Fanalino di coda la Calabria, con un’incidenza dello 0,30% delle detrazioni sul reddito regionale.
Lo dicono gli ultimi dati del ministero dell’Economia e delle Finanze, elaborati dall’Ufficio studi Confartigianato. Secondo l’analisi, le detrazioni più richieste dai liguri sono quelle connesse agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, che, nell’anno di imposta 2015, ammontano a 203 milioni di euro (l’11% delle detrazioni totali), mentre quelle per interventi di miglioramento energetico toccano i 37 milioni di euro (il 2% del totale delle detrazioni). Nel complesso, in Liguria, il valore delle detrazioni Irpef per recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico è stato pari a 240 milioni di euro e rappresenta il 13% delle detrazioni totali.
A livello nazionale il valore complessivo delle detrazioni Irpef è stato di 5,8 miliardi nel 2015: 4,7 miliardi per il recupero di patrimonio edilizio e poco più di 1 miliardo di euro per interventi di miglioramento energetico.
«Misure come queste sono fondamentali non solo perché rappresentano un incentivo alla manutenzione del patrimonio immobiliare che, soprattutto in Liguria, necessita di molti interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico – spiega Vito Mangano, presidente di Confartigianato Liguria Costruzioni – Ma anche perché danno linfa a un settore che ha ancora molte difficoltà a manifestare decisi segnali di ripresa. A tutto ciò si aggiungono altri importanti obiettivi: risparmio energetico, difesa dell’ambiente e lotta alle attività irregolari nel settore».
Le costruzioni in Liguria contano 21.240 microimprese all’attivo: nell’ultimo trimestre sono nate 408 realtà, mentre 334 hanno chiuso i battenti. Il trend mostra una lieve crescita dello 0,35% (dati Infocamere-Movimprese).

Incentivi per le ristrutturazioni: Liguria al quarto posto in Italia
La Stampa Edizione Savona del 14/10/2017
Maggiori informazioni

Incentivi per le ristrutturazioni Incentivi per le ristrutturazioni Incentivi per le ristrutturazioni .
30 ott 2017
Assolavoro fino a 200.000 possibili nuovi occupati MB GeoTeam Impresa Edile Savona

ASSOLAVORO: DAL GREEN NEL SETTORE COSTRUZIONI FINO A 200.000 POSSIBILI NUOVI OCCUPATI

Secondo una recente ricerca di  Assolavoro, finanziata da Ebitemp (Ente bilaterale per il Lavoro Temporaneo) e curata dall’ingegner Paolo Degli Espinosa, il processo di spostamento degli vari incentivi verso le procedure ambientalmente compatibili, proprio a partire dal settore costruzioni, oltre ad avere effetti sul piano della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, produrrebbe un incremento annuo di quasi 200 mila occupati. Questo dato deriva da una stima di circa 200 mila edifici efficientati all’anno, una quota permanente di circa 1,7 % rispetto ai 12 milioni di edifici totali in Italia.

Assolavoro Assolavoro .
30 ott 2017
Finanziaria 2018 e detrazioni fiscali ristrutturazioni MB GeoTeam Impresa Edile Savona

FINANZIARIA 2018 E DETRAZIONI FISCALI RISTRUTTURAZIONI: SI VA VERSO LA RICONFERMA?

Il bonus ristrutturazioni al 50% con massimale di 96mila euro dovrebbe essere prorogato anche per l‘anno 2018. Potrebbe esserci anche una proroga pluriennale. Questo secondo quanto annunciato dal Ministro Del Rio secondo il quale il bonus per le ristrutturazioni va confermato per il 2018 com’è già ora, al 50% con massimale di 96 mila euro con l’aggiunta che a questa conferma potrebbe essere agganciata una proroga di più anni. In discussione anche il cosiddetto “sisma bonus”, destinato agli adeguamenti infrastrutturali antisisma con punte di agevolazione fino all’85%. Nei prossimi giorni si delineeranno meglio i particolari, con confermo e meno, l’approdo e la discussione della Legge di Bilancio alle Camere.

Finanziaria 2018 Finanziaria 2018 Finanziaria 2018 Finanziaria 2018 .
22 set 2017
Ascensore Condominio - MB GeoTeam Impresa Savona

ASCENSORE CONDOMINIO? SI, ANCHE SE SOLO DI UNA PARTE DEI CONDOMINI

Una recente sentenza della II Sezione della Corte di Cassazione (Corte di Cassazione sentenza n° 20713, pubblicata il 4 settembre 2017) stabilisce che all’interno di un condominio, dove non vi sia accordo se installare un ascensore o meno, anche solo una parte dei condòmini possa provvedervi.
La condizione è che gli stessi si facciano carico per intero della relativa spesa. Gli altri condòmini, se cambiassero idea successivamente, saranno tenuti a rifondere ai primi una quota delle spese sostenute, opportunamente rivalutata, divenendone così comproprietari.
Secondo i giudici di appello che hanno confermato quanto deciso dal giudice di primo grado, era corretto fare riferimento alla disciplina delle innovazioni di cui all’art. 1121 c.c., trattandosi di un’opera privata.

Ascensore Condominio Ascensore Condominio Ascensore Condominio Ascensore Condominio .
30 giu 2017
Bonus condizionatori 2017 come fare la detrazione nel 730 MB GeoTeam Impresa Savona

BONUS CONDIZIONATORI 2017: COME FARE LA DETRAZIONE NEL 730

Con l’ultima Legge di Bilancio sono state confermate anche per il 2017 alcune agevolazioni che permettono, a chi acquista un climatizzatore, la detrazione nella dichiarazione dei redditi delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione.
Occorre però sapere quali tipi di condizionatori acquistare per poter chiedere la detrazione e come fare a indicarli correttamente nella dichiarazione dei redditi.
Ad esempio, è il caso del bonus che spetta a chi acquista un climatizzatore o condizionatore a pompa di calore.
Anche i costi sostenuti per comprare un nuovo condizionatore (anche non ad alta efficienza), purché sia a risparmio energetico, sono allo stesso tempo detraibili dalla dichiarazione dei redditi, con queste modalità e percentuali:

  • detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie;
  • detrazione del 50% grazie al bonus mobili;
  • detrazione del 65% per gli interventi ad alta efficienza e risparmio energetico, il cosiddetto ecobonus (con un tetto di spesa pari a 46.154 euro).

Chi acquista un condizionatore d’aria con pompa di calore, che può essere usato per il riscaldamento nella stagione invernale e per il raffreddamento nella stagione estiva, anche se non ha ristrutturato casa, ha diritto comunque alla detrazione della spesa nella dichiarazione dei redditi.
Per avere riconosciuto il beneficio è necessario che l’acquisto sia documentato, ovvero che sia stato pagato seguendo alcune indicazioni precise, ad esempio tramite bonifico bancario o postale che deve riportare il codice fiscale del beneficiario e la partita iva (o codice fiscale) del negozio o del rivenditore.
Inoltre nel bollettino deve essere indicata la causale relativa ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati. Su tali bonifici è dovuta una ritenuta d’acconto pari all’8%.
Visto che il condizionatore è considerato un “bene significativo”, sul suo acquisto, o meglio sulla differenza tra il costo totale dell’intervento ed il costo del climatizzatore, è prevista l’iva agevolata al 10%, anziché al 22%.

bonus condizionatori 2017 bonus condizionatori 2017 bonus condizionatori 2017 .