22 apr 2019
Bonus Mobili 2019: cosa prevede | MB GeoTeam | Impresa Edile Savona

BONUS MOBILI 2019: COSA PREVEDE

Il bonus mobili 2019 prevede una detrazione in sede di dichiarazione dei redditi pari al 50% sul costo sostenuto per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Per godere di questa agevolazione occorre che l’acquisto stesso sia finalizzato all’arredo di unità immobiliari che sono state precedentemente oggetto di interventi per ristrutturazione edilizia.

Per questo motivo è necessario che, se si vuole ottenere la detrazione, occorre dimostrare che gli interventi di ristrutturazione abbiano preceduto l’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.
I mobili ammessi nel bonus sono: letti, materassi, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, comodini, credenze, tavoli, sedie, divani, poltrone e apparecchi di illuminazione. Non sono oggetto di agevolazione tutti i complementi d’arredo come per esempio tendaggi.

Gli elettrodomestici inclusi per l’ottenimento del bonus sono invece tutti quelli con classe energetica non inferiore alla tipologia A+ il cui acquisto sia stato comunicato all’ENEA entro 90 giorni dal collaudo.

. bonus mobili bonus mobili . 
22 apr 2019
Nuovo sistema di monitoraggio per la sicurezza degli edifici in legno - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona - Legno trasparente

LEGNO TRASPARENTE PER L’EDILIZIA DEL FUTURO

I ricercatori svedesi del Kth Royal Institute of Technology, in occasione dell’incontro annuale dell’American Chemical Society (ACS), hanno presentato un progetto in grado di trasformare il materiale tradizionalmente utilizzato per mobili e infissi in un valido sostituto del vetro.

Il nuovo legno trasparente disporrebbe di proprietà che vanno ben oltre la possibilità di “dare uno sguardo fuori” o di consentire alla luce di entrare all’interno delle abitazioni o degli uffici. I ricercatori hanno affermato che il materiale ottenuto sarebbe in grado di trattenere e rilasciare il calore, consentendo così diverse applicazioni legate all’isolamento e alla gestione della temperatura degli edifici.

L’innovazione è quella di utilizzare il glicole polietilenico (Peg): un polimero che si presenta normalmente solido, ma che se esposto ad almeno 30 gradi tende a sciogliersi. Tale proprietà si rivelerà utile proprio nell’ottica di un suo utilizzo per l’efficientamento energetico degli immobili.

Durante una giornata di sole il materiale assorbe calore prima di raggiungere gli spazi interni, che saranno quindi più freschi di quelli esterni. Al contrario durante la notte il materiale tornerebbe a solidificarsi rilasciando all’interno dell’abitazione il calore assorbito di giorno, aiutando così a mantenere una temperatura costante.

. legno trasparente legno trasparente .
18 apr 2019
MB GeoTeam specialista recupero edilizio - Impresa Edile Savona - Interventi edilizi con risparmio energetico

INTERVENTI EDILIZI CON RISPARMIO ENERGETICO: LA COMUNICAZIONE DELL’ENEA

Per gli impianti fotovoltaici che accedono al bonus IRPEF del 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio è obbligatorio trasmettere all’ENEA anche i dati degli eventuali sistemi di accumulo di energia elettrica a servizio degli stessi impianti solo per gli interventi con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2019 e non per gli interventi con data di fine lavori entro il 31 dicembre 2018.

Lo ha precisato l’ENEA nelle FAQ pubblicate sul proprio sito. Una serie di chiarimenti riguarda l’obbligo di invio dei dati nel caso di sostituzione di serramenti, porte, persiane e tapparelle. Interessanti precisazioni sono fornite anche in relazione a come modificare una dichiarazione già inviata.

L’ENEA, con una serie di FAQ pubblicate sul proprio sito, ha fornito alcuni chiarimenti sull’invio della documentazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio che beneficiano della detrazione IRPEF del 50% per le ristrutturazioni (bonus casa) e che comportano un risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.

Interventi edilizi con risparmio energetico Interventi edilizi con risparmio energetico