28 gen 2019
Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria | MB GeoTeam | Impresa edile Savona in Liguria | Rilancio

IL RILANCIO DELL’EDILIZIA IN ITALIA

Il rilancio dell’edilizia passa per la ristrutturazione del patrimonio edilizio, traendo spunto dalla tradizione ma puntando su competenze, innovazione, efficienza energetica, sostenibilità e bellezza.
Questo il messaggio che trasmette il rapporto “100 Italian Stories for future Building”, realizzato da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo, in collaborazione con la Triennale di Milano, con esperti di settore e con MadeExpo, in cui è illustrato il racconto di cento realtà della filiera edilizia che, mediante l’innovazione, sfidano il futuro.
Per il presidente di Symbola Ermete Realacci e per il presidente di Fassa Bortolo, Paolo Fassa, ristrutturare il patrimonio  edilizio nazionale vuol dire affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e rendere più belle e vivibili le nostre città, andare incontro ai nuovi stili di vita più sobri e responsabili; aumentare l’efficienza energetica riducendo al contempo i consumi, l’inquinamento e le bollette, garantire la sicurezza antisismica, migliorare la qualità  della vita di proprietari  e inquilini nonché aumentare il valore degli immobili.

La filiera edilizia sfida il futuro con l’innovazione | EdilPortale.it | Maggiori Informazioni
rilancio rilancio rilancio
28 gen 2019
Cessione del credito - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona - Bonus Pavimenti 2019

BONUS PAVIMENTI 2019: QUANDO SI PUÒ CHIEDRE?

La sostituzione ed il rifacimento di pavimenti rientrano tra gli interventi edilizi che si potranno portare in detrazione il prossimo anno.
Lo sconto fiscale previsto sarà del 65% come contemplato dall’Ecobonus.
A precisarlo la stessa Agenzia delle Entrate: si può usufruire dell’agevolazione per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici solo nel rispetto dei requisiti di trasmittanza termica stabiliti dal Mise.
Invece, è prevista una detrazione pari solo al 50% per i lavori di sostituzione dei pavimenti, dato che rientrano nei casi di manutenzione ordinaria. Inoltre, tali lavori dovranno riguardare le parti comuni dei condomini se si vorrà usufruire dello sconto pari al 50% previsto dal Bonus ristrutturazioni. Infatti, solo in alcuni casi – ovvero, se rientrano in un progetto di rifacimento più ampio (la rottura di una tubatura, per esempio) – si possono portare in detrazione gli interventi effettuati nelle abitazioni private.

Bonus pavimenti 2019 | TermometroPolitico.it | Maggiori Informazioni
28 gen 2019
Edilizia in Europa - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona - Ristrutturazioni condominiali

RISTRUTTURAZIONI CONDOMINIALI: SI PUÒ RICHIEDERE IL MUTUO?

In caso di ristrutturazione delle parti comuni di un condominio è possibile chiedere ed ottenere un mutuo.
Il condominio non è considerato un soggetto con personalità giuridica né dalla legge né, tantomeno, dalla giurisprudenza. Esso è semplicemente un ente di gestione.
Ciò nonostante, nella prassi, il mutuo condominiale, sia ipotecario (con l’accensione di ipoteca sulle parti comuni), sia chirografario (in cambio di forme di garanzie reali come il pegno o personali come la fideiussione), viene erogato ormai da molti istituti bancari e dalle finanziarie. Molto spesso, però, si tutelano comunque stabilendo un limite massimo nell’importo da erogare ed un numero di rate basse.
Pertanto, qualora si renda necessaria la manutenzione periodica delle parti comuni e le relative spese sono particolarmente gravose è possibile stipulare un contratto di mutuo.
Ovviamente, prima di procedere alla richiesta del mutuo, sarà necessario che l’assemblea condominiale segui un iter ben definito. Innanzitutto, è necessario che l’assemblea approvi le opere di ristrutturazione o di efficientamento energetico. Successivamente sarà incaricato l’amministratore che provvederà a chiedere i preventivi agli istituti di credito, i quali saranno poi sottoposti alla votazione dell’assemblea.
Per la stipula di un mutuo condominiale ipotecario, però, è necessaria l’unanimità dei condòmini. Tale condizione viene meno in caso in cui i lavori siano necessari per la ricostruzione o il miglioramento del bene comune. In tal caso, ai sensi dell’art. 1108 c.c., sarebbe sufficiente il voto della maggioranza che rappresenti, comunque, i 2/3 dei millesimi.

. ristrutturazioni condominiali ristrutturazioni condominiali .