14 dic 2018
Glossario Edilizia Libera - MB Geoteam Savona

GLOSSARIO: CI SONO 58 TIPI DI OPERE CHE NON RICHIEDONO ALCUN TITOLO AUTORIZZATORIO

La tabella, nello specifico, riporta: il regime giuridico dell’attività edilizia libera ex art. 6, comma 1, lettere da a) a e-quinquies), del D.P.R. n. 380/2001 e ex art. 17 del D. Lgs. n. 128/2006; l’elenco delle categorie di intervento che il D.P.R. n. 380/2001 ascrive all’edilizia libera (art. 6 comma 1), specificato da quanto previsto dalla tabella A del D. Lgs. n. 222/2016; l’elenco, non esaustivo, delle principali opere che possono essere realizzate per ciascun elemento edilizio come richiesto dall’art. 1, comma 2 del D. Lgs. n. 222/2016; l’elenco, non esaustivo, dei principali elementi oggetto di intervento, individuati per facilitare la lettura della tabella da cittadini, imprese e PA.

Sono 58 in tutto le  tipologie di opere  ad edilizia libera, a cui corrispondono 58 tipologie di elementi relativi a 12 categorie di intervento.

Vediamo quali sono le categorie che le raccolgono tutte:

  1. manutenzione ordinaria;
  2. pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW;
  3. depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 mc;
  4. eliminazione delle barriere architettoniche;
  5. attività di ricerca nel sottosuolo;
  6. movimenti di terra;
  7. serre mobili stagionali;
  8. pavimentazione di aree pertinenziali;
  9. pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici;
  10. aree ludiche ed elementi di arredo delle aree di pertinenza;
  11. manufatti leggeri in strutture ricettive;
  12. opere temporanee contingenti.
. glossario glossario glossario glossario glossario .
14 dic 2018
Non basta silenzio assenso PA su istanza sanatoria per evitare demolizione - MB Geoteam Savona

NON BASTA IL SILENZIO ASSENSO DELLA PA SULL’ISTANZA DI SANATORIA PER EVITARE LA DEMOLIZIONE

In materia di abusi edilizi, non basta che si formi il silenzio assenso della Pubblica Amministrazione sulla domanda di sanatoria, perchè il giudice dell’esecuzione sia tenuto a revocare o sospendere l’ordine di demolire emanato dal giudice di merito con sentenza definitiva.

La sentenza n. 55028 depositata nei giorni scorsi dalla Corte di Cassazione ribadisce che solo il rilascio della concessione o del permesso di costruire «in sanatoria» estingue il reato edilizio limitando il sindacato del giudice alla corrispondenza tra opere sanate e titolo abilitativo.

Al contrario il giudice dell’esecuzione può – anzi deve – valutare sotto il profilo tanto formale quanto sostanziale, l’istanza di sanatoria portata alla sua attenzione per ottenere la conservazione dei manufatti abusivi e, di conseguenza, giudicare se le opere di cui il tribunale con sentenza definitiva aveva deciso la demolizione vadano mantenute o meno.

Credit: Associazione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali

. silenzio assenso silenzio assenso silenzio assenso silenzio assenso .
14 dic 2018
Codice degli Appalti - MB GeoTeam Savona - Impresa Edile

CODICE DEGLI APPALTI? PRONTO ENTRO IL 2019

In questi giorni il disegno di legge Deleghe per le semplificazioni, i riassetti normativi, le codificazioni di settore è in via di definizione.
Con la legge delega entro 12 mesi si dovrebbe disporre del nuovo Codice Appalti e dunque entro  il 2019.
Si punta con il nuovo decreto legge a rimpiazzare completamente la norma precedente del 2016 (D. lgs. 50/2016) sulla base di alcuni semplici principi di fondo: la semplicità di linguaggio, le ragionevoli proporzioni dimensionali per cancellare le complessità interpretative e una maggiore  dinamicità nell’esecuzione dei lavori.

Al fine di poter conseguire questi risultati, all’interno del nuovo testo non si troveranno più rinvii a strumenti di normazione secondaria, ma ci sarà una disciplina specificatamente distinta che andrà applicata ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di importo sotto la soglia di rilevanza comunitaria.

Si darà probabilmente più discrezionalità e responsabilità delle stazioni appaltanti per garantire una miglior elasticità nell’uso delle procedure di scelta del contraente, assicurando la vigilanza collaborativa.

Uno spazio apposito sarà destinato alle metodologie per risolvere le controversie, da sempre causa di inenarrabili ritardi nell’esecuzione degli appalti.

. codice degli appalti codice degli appalti codice degli appalti codice degli appalti .