04 set 2018
Bonus Ristrutturazioni 2019 - MB GeoTeam Savona - Impresa Edile

BONUS RISTRUTTURAZIONI 2019

Bonus ristrutturazioni dal 2019: sarà abolito, prorogato o semplicemente tornerà nella misura originaria?
Comunque è meglio pianificare per tempo….
In tempo di possibili riforme fiscali può essere interessante fare alcune valutazioni delle agevolazioni per ristrutturare casa; non solo naturalmente le detrazioni per le spese di ristrutturazione, ma anche quelle per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, per il miglioramento delle prestazioni energetiche.
In realtà esiste la possibilità di una abolizione a partire dal 2019 delle agevolazioni in generale e dunque anche per le ristrutturazioni, ipotesi legata a doppio filo con l’introduzione della flat tax con la quale, secondo il piano del Governo, verrebbero abolite buona parte delle detrazioni ad oggi in e sostituite da una deduzione fissa pari a 3.000 euro per ciascun componente del nucleo familiare.
Teoricamente, con la flat tax ovvero l’imposizione di una aliquota fissa, sarebbero  cancellati molti bonus fiscali in vigore ad oggi e che, di fatto, hanno contribuito negli anni a ridurre l’Irpef media degli italiani.
Resterebbero in vigore, sempre secondo questa ipotesi,  soltanto le detrazioni per le spese mediche e sanitarie e per gli interessi del mutuo mentre, al contrario, parrebbe che tutte le detrazioni per la casa sarebbero destinate a scomparire, in favore di una tassazione inferiore e di una deduzione pari a 3.000 euro per componente del nucleo familiare.
Allora perché rischiare?
Chiedete un preventivo a Mb GeoTeam e fate subito i vostri lavori di ristrutturazione.
Conviene!

. Bonus ristrutturazioni 2019 Bonus ristrutturazioni 2019 Bonus ristrutturazioni 2019 .
04 set 2018
Soppalco - Opera Edilizia - MB GeoTeam Savona - Impresa Edile

SOPPALCO: OPERA EDILIZIA?

La risposta pare essere positiva, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n.4166/2018, pubblicata il 9 luglio scorso.
Secondo il Consiglio di Stato infatti, la realizzazione di un soppalco comporta ulteriori superfici calpestabili e rientra nel novero degli interventi di ristrutturazione edilizia dal momento che determina un aumento della superficie utile all’unità abitativa, con conseguente aggravio del carico urbanistico.
La Corte esplicita anche la propria contrarietà a considerare il soppalco quale intervento edilizio minore per il quale non è previsto la richiesta del permesso di costruire qualora l’opera non incrementi la superficie dell’immobile.
In realtà, tale catalogazione tra gli interventi edilizi minori, sempre secondo la sentenza del Consiglio di Stato del luglio scorso, si verificherebbe solo quando il soppalco realizzato sia stato fatto in un locale chiuso, senza finestre o luce, di altezza modesta e comunque non adatta alla fruibilità da parte delle persone.

. Soppalco Soppalco .
04 set 2018
Energia - Risparmio Energetico - MB Geo Team - Impresa Edile Savona

ENERGIA: VERSO UN RISPARMIO SEMPRE PIÙ ELEVATO

Spesso ci troviamo, nelle nostre case a valutare con attenzione la scelta del fornitore di energia più conveniente confrontando le offerte online.
Non riflettiamo però abbastanza sul fatto che una elevata resa energetica dell’abitazione consente di risparmiare sui costi di luce e gas in maniera decisamente più radicale.
Se la casa gode di un isolamento termico adeguato, realizzato grazie alla posa in opera del cappotto termico, i benefici sono tali da incidere in modo radicale sui costi di gas ed energia elettrica.
Il cappotto termico può essere collocato sia nella parte interna sia in quella esterna dell’edificio e consente di limitare la fuoriuscita di calore, mantenendo all’interno la corretta temperatura in ogni stagione dell’anno, favorendo il caldo d’inverno ed un clima fresco e asciutto d’estate.
Grazie all’intervento dei professionisti di settore è possibile posizionare i vari strati isolanti che garantiscono alla casa il giusto supporto.
MB Geoteam da anni interviene in modo specialistico fornendo progetti di alto isolamento termico degli edifici, “chiavi in mano” all’interno dell’edificio.
Si tratta di un intervento più facile e meno costoso rispetto all’isolamento da sistemare sulla superficie esterna dell’edificio.
Nella scelta dei materiali da utilizzare è bene farsi consigliare dagli esperti di settore, che considerano materiali adeguati in base ai costi e alla qualità.
La scelta viene effettuata di norma con due tipologie di materiali ovvero quelli naturali/minerali e quelli sintetici.
Laddove si parla di materiali sintetici i più usati sono sicuramente il polistirene, espanso o estruso e il PVC; tale scelta comporta costi complessivi contenuti.
Se la scelta si orienta su materiali di origine naturale si utilizzano pannelli in fibra di legno o vetro, sughero oppure lana di roccia.
Il risultato finale è ottimo ma i costi sono più elevati e i tempi di lavorazione e messa in opera sono di norma più lunghi.

. Energia Energia Energia Energia .