30 lug 2018
Agenzia delle Entrate guida alle ristrutturazioni - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

AGENZIA DELLE ENTRATE: GUIDA ALLE RISTRUTTURAZIONI

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida, aggiornata a febbraio 2018, sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie su singole unità abitative o parti condominiali, box auto o immobili già ristrutturati.

La guida intende fornire utili chiarimenti su come funziona la detrazione Irpef del 50% sui lavori di riqualificazione edilizia e le indicazioni utili per richiedere correttamente tutti i benefici fiscali, illustrando modalità e adempimenti. Il documento ha fornito anche un elenco esemplificativo degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. Come chiedere il bonus, a chi spetta, quali interventi sono incentivati e altro; ecco una sintesi di quanto contenuto nella guida:

  1. le agevolazioni per il recupero del patrimonio edilizio;
  2. le regole da rispettare per avere le detrazioni;
  3. le agevolazioni per l’acquisto e la costruzione di box e posti auto;
  4. le agevolazione per l’acquisto o l’assegnazione di immobili già ristrutturati;
  5. la detrazione degli interessi passivi in caso di mutui per ristrutturare casa.

La guida è completata da apposite tabelle riassuntive dei lavori agevolabili: un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef, suddivisi in interventi sulle singole unità abitative e interventi sulle parti condominiali.

Agenzia delle Entrate | Guida alle ristrutturazioni

. Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate .
30 lug 2018
Eliminazione e superamento barriere architettoniche 2018 trattamento iva - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 2018: TRATTAMENTO IVA

Per il trattamento iva da applicare alle fatturazioni relative alla realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento ed all’eliminazione di barriere architettoniche, secondo il n. 41-ter, Tabella A, Parte II, allegata al D.P.R. n. 633/72, può essere applicata l’aliquota super agevolata del 4%.

L’agevolazione si riferisce a prestazione di servizi dipendenti da contratti di appalto (così come vengono definiti dall’articolo 1665 del Codice civile, il quale così recita: “L’appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro, realizzati allo scopo di rendere libertà di accesso e di movimento negli edifici ai portatori di handicap”.

Per poter dimostrare la rispondenza alle prescrizioni tecniche è necessario che le opere di abbattimento delle barriere architettoniche risultino dal progetto o, nel caso di opere interne (così come viene previsto dall’articolo 26 della Legge n. 47/1985) e di manutenzione straordinaria (nel caso in cui gli interventi di superamento delle barriere architettoniche si inquadrino in più ampi interventi di manutenzione straordinaria), risultino dalla DIA a firma di professionista abilitato.

. Barriere architettoniche 2018 Barriere architettoniche 2018 Barriere architettoniche 2018 .
30 lug 2018
Energia - Risparmio Energetico - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

APPROVATO IL TESTO DELLA CIRCOLARE ESPLICATIVA DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Per la prima volta la Circolare riportante le istruzioni di applicazione delle Norme Tecniche viene approvata a distanza di pochissimi mesi dalla pubblicazione delle norme.

La circolare è ovviamente  allineata ai contenuti delle norme tecniche e fornisce quelle istruzioni necessarie ai professionisti per poter applicare le norme in modo corretto, allo scopo che il riferimento normativo messo a punto dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici possa supportare la costruzione di un paese a minor rischio sismico.

L’Assemblea del Consiglio Superiore dei LLPP ha approvato il testo della Circolare Esplicativa con le Istruzioni alle Norme Tecniche per le Costruzioni delegando il Consiglio Superiore di fare le ultime modifiche.

Il testo della Circolare non è stato approvato all’unanimità ma con il solo voto contrario dei Geologi. Sono passati poco più di sei mesi dall’approvazione delle Norme Tecniche 2018 (NTC 2018) e per la prima volta, con un lasso di tempo così limitato, il Consiglio Superiore dei LLPP è riuscito a produrre la circolare applicativa.

Ricordiamo infatti che il decreto del Ministero delle Infrastrutture di pubblicazione delle NTC 2018 è stato firmato il 17 gennaio 2018 e che le Norme Tecniche sono poi entrate in vigore 30 giorni dopo, il 22 marzo 2018.

Come detto, si tratta di una Circolare esplicativa e contiene le istruzioni applicative delle Norme Tecniche.

Ora, si dovrà attendere la pubblicazione del relativo Decreto che avverrà nel mese di settembre.

. Norme Tecniche per le Costruzioni Norme Tecniche per le Costruzioni Norme Tecniche per le Costruzioni .
30 lug 2018
Nuovo sistema di monitoraggio per la sicurezza degli edifici in legno - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona - Legno trasparente

NUOVO SISTEMA DI MONITORAGGIO PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI IN LEGNO

Monitorare i punti più sensibili dell’edificio è la chiave adottata per controllare i punti più sensibili di un edificio a struttura portante in legno e misurare il tasso di umidità.

Inoltre, per gli edifici che superano una certa altezza è possibile calcolare anche eventuali spostamenti rispetto alla verticale. Tutto ciò in modo automatico, con costi limitati.

Il sistema è stato lanciato da Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero, e sviluppato in collaborazione con Assolegno e Logica H&S.

Si tratta di uno stumento altamente automatizzato che effettua le misure in autonomia e invia report e messaggi di allarme qualora i parametri rilevati superino i livelli di soglia definiti.

Le prime esperienze di monitoraggio sono state avviate già nel corso del 2016 e, ad oggi, sono oltre 180 le unità abitative monitorate, per una superficie totale di oltre 20.000 m2.

Con lo sviluppo e l’espansione del settore della bioedilizia, questo strumento appare particolarmente utile. Per questo Conlegno si è impegnata costantemente per migliorare la qualità delle costruzioni in legno, trovando soluzioni alternative e funzionali con al centro il sistema di monitoraggio S.A.L.E. che nasce proprio dall’esigenza di conoscere il comportamento delle strutture di legno nel tempo.

. Sistema di monitoraggio Sistema di monitoraggio Sistema di monitoraggio .
03 lug 2018
Glossario Edilizia - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

UNA PAROLA CHE ABBIA LO STESSO SIGNIFICATO PER TUTTI. ECCO IL NUOVO GLOSSARIO DELL’EDILIZIA

La confusione è sempre stata tanta. Per ovviare al problema è stato redatto un glossario dell’edilizia che mettesse un pò di ordine a parole che potevano avere significati piuttosto diversi. La necessità è nata in concomitanza con il primo elenco delle opere di edilizia libera contenuto nel DM 2 marzo 2018 che entrerà in vigore il prossimo 23 aprile.

Elevato era infatti, il numero e la disomogeneità delle opere edilizie da includere, è stato deciso di predisporre per primo il glossario contenente l’elenco delle principali opere edilizie realizzabili in attività edilizia libera.
Per le opere edilizie realizzabili mediante CILA, SCIA, permesso di costruire e SCIA alternativa al permesso di costruire, gli elenchi saranno successivamente..

A operazione conclusa, il glossario unico chiuderà il cerchio delle semplificazioni in materia di edilizia iniziate con il Dlgs 222/2016 che ha modificato il Testo unico dell’edilizia.

Insieme alle  definizioni standardizzate che sono state allegate al Regolamento edilizio tipo, il glossario permetterà di individuare, in un modo uniforme in tutta Italia e non Comune per Comune come spesso accadeva, l’intervento che si intende realizzare e qual è l’autorizzazione necessaria.

. Glossario Edilizia Glossario Edilizia Glossario Edilizia .
03 lug 2018
Edifici sostenibili 4.0 - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

EDIFICI SOSTENIBILI 4.0

La digitalizzazione negli edifici e più in generale nell’edilizia è certamente una strada fondamentale per questo settore. E’ la convinzione espressa da Giuliano Busetto nel corso dell’Assemblea ANIE, federazione cui aderiscono 1.300 aziende del settore elettrotecnico ed elettronico.

Il piano Edifici Sostenibili 4.0 – ha spiegato Giuliano Busetto – potrebbe essere un’ulteriore mossa per portare importanti elementi di novità in un settore- quello del Building – che sta dando qualche segnale positivo. L’idea è quella di proporre al Governo uno dei piani attuativi della Strategia energetica nazionale (SEN), anche alla luce della recente revisione della direttiva europea sulle performance energetiche degli edifici.

E’ un’opportunità importante che non solo impegna tutti gli Stati europei alla riqualificazione energetica e alla ristrutturazione del patrimonio esistente, ma riconosce nell’elemento digitale (Smart Readness Indicator) una caratteristica che dovrebbe contraddistinguere l’edificio, congiuntamente al valore energetico dello stesso”.Tale scelte sono abbinate al tema più complesso delle performance energetiche degli edifici ed è per questo che tale abbinamento può rappresentare un ulteriore passo in avanti per una riqualificazione costante dell’edilizia, anche nel settore della tecnologia avanzata. Ed è proprio in questo senso che è opportuno cominciare a porre il tema degli Edifici Sostenibili 4.0.

. Edifici sostenibili 4.0 Edifici sostenibili 4.0 Edifici sostenibili 4.0 .
03 lug 2018
Installatore di sistemi di isolamento termico a cappotto - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

NUOVE NORME PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE DI INSTALLATORE DI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO

L’isolamento termico degli edifici è un argomento sempre più presente nella complessa questione dell’efficienza energetica a patto che esista una filiera di qualità  che va dalle materie prime utilizzate alle capacità tecniche degli installatori.

Per questo motivo nel campo dei sistemi a cappotto è davvero fondamentale anche una buona posa degli stessi. Su questo argomento si registrano passi in avanti perché  proprio a garanzia di questo principio il CTI – Comitato Termotecnico Italiano, un ente federato UNI, ha realizzato la norma UNI 11716 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.

I nuovi dettami tecnici stabiliscono i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS), fissando conoscenze necessarie,  specifiche  competenze coerentemente con il Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework- EQF).

La nuova norma UNI 11716 prevede due livelli di installatore di sistemi a cappotto: uno con competenze di base e uno per i capisquadra. E’ stabilito inoltre, un collegamento con altre due documenti UNI. Il primo è l’UNl/TR 11715 Isolanti termici per l’edilizia – Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l’esterno (ETICS); la seconda norma UNI collegata è l’UNI 11704 Attività professionali non regolamentate – Pittore edile – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza.

. Installatore di sistemi di isolamento termico a cappotto Installatore di sistemi di isolamento termico a cappotto .