19 dic 2017
Edilizia nel decreto fiscale pubblicato in Gazzetta Ufficiale - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

NOVITA’ PER L’EDILIZIA NEL DECRETO FISCALE PUBBLICATO IN GAZZETTA

Dal 2018 si apre una nuova possibilità per i Comuni, che potranno utilizzare i proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione, dai contributi di costruzione e dalle sanzioni in materia edilizia per finanziare la progettazione di opere pubbliche.
Sono alcune delle misure inserite nella legge di conversione del decreto fiscale, pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 6 dicembre.
Attualmente i proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione, dai contributi di costruzione e dalle sanzioni previste dal Testo Unico Edilizia, possono essere utilizzati dai Comuni esclusivamente per un preciso elenco di operazioni, quali: manutenzione e realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, risanamento di periferie e centri storici, interventi di riuso e di rigenerazione e demolizioni di immobili abusivi, creazione di nuove aree verdi pubbliche e riqualificazione dell’ambiente e del paesaggio.
Nella categoria “riqualificazione ambientale e del paesaggio” rientrano anche le opere di prevenzione idrogeologica e sismica e gli interventi finalizzati alla tutela e alla riqualificazione del patrimonio rurale pubblico.
Tale elenco era stato introdotto dalla Manovra 2017, la quale aveva anche stabilito che dal 1° gennaio 2018 i Comuni non potessero più utilizzare i proventi dei titoli abilitativi e delle sanzioni in materia edilizia per “fare cassa”.
La legge di Bilancio 2017 aveva infatti abrogato la disposizione, introdotta dalla Finanziaria 2008, che consentiva ai Comuni di utilizzare fino al 50% di quei proventi per il finanziamento di spese correnti.

TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGGE 16 ottobre 2017, n° 148 |  Maggiori informazioni
Decreto fiscale Decreto fiscale Decreto fiscale Decreto fiscale .
19 dic 2017
Super bonus all’85% sui lavori condominiali - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

SUPER BONUS ALL’85% SUI LAVORI CONDOMINIALI

Entro Natale il Parlamento deve definitivamente approvare la manovra di bilancio per il 2018.
Tra le principali novità approvate in seconda lettura dalla commissione Bilancio della Camera, anche il bonus unico per i lavori nei condomini delle zone sismiche.
Il bonus unico, somma di ecobonus e sismabonus, riguarda gli interventi sui condomini «finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica».
L’emendamento approvato in commissione stabilisce che il bonus sia all’80% nel caso in cui gli interventi determinino il passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore e all’85% per il passaggio a due classi inferiori.
La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo e si applica su un ammontare delle spese non superiore a 136.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio. La norma permette di superare l’impasse creato dall’esistenza per i condomini di bonus diversi che si applicavano spesso ad interventi operati sulle parti comuni degli edifici allo stesso tempo.

Super bonus Super bonus Super bonus Super bonus .