30 ott 2017
Colorazione delle ringhiere del balcone in condominio limiti e ripartizione spese - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

COLORAZIONE DELLE RINGHIERE DEL BALCONE IN CONDOMINIO: LIMITI E RIPARTIZIONE SPESE

In condominio la colorazione delle ringhiere o la tonalità delle tende da sole può provocare problemi. In condominio, la libertà del singolo risulta piuttosto compressa, tanto che persino la colorazione delle ringhiere o la tonalità delle tende da sole può provocare problemi. Vediamo quali regole rispettare nel caso si intenda riverniciare il parapetto del proprio terrazzo e come vengono ripartite le spese.
Aspetto e decoro architettonico.L’aspetto architettonico rappresenta la caratteristica precipua dello stile dell’edificio, per questa ragione è importante tutelarlo, a prescindere dal fatto che la costruzione sia o meno dotata di valore artistico.
Infatti, anche un condominio con un’estetica estremamente semplice e lineare deve aver cura di proteggere il proprio decoro architettonico.
L’aspetto estetico, infatti, è un elemento suscettivo di valutazione economica, giacché concorre a determinare sia il valore della proprietà esclusiva che delle parti condominiali.
Il decoro deve essere tutelato, benché il palazzo sia scevro di valore artistico (Cass. 10350/2011), in quanto rappresenta un bene comunea tutti i comunisti.
Il regolamento condominiale può contenere un’elencazione delle innovazioni vietate se ritenute pregiudizievoli del decoro. Un esempio paradigmatico consiste nel divieto di installazione di tende da sole.
Tuttavia la compressione della libertà individuale operata dal regolamento può giungere a precludere unicamente quegli interventi sulle porzioni di proprietà esclusiva che si riflettano sul bene comune, in pregiudizio del decoro (Cass. 1748/2013).
Colorazione delle ringhiere e decoro. Al lume di quanto sopra, risulta palmare come la scelta cromatica, come quella della verniciatura delle ringhiere, siano esse di proprietà comune o privata, si rifletta sull’aspetto estetico dell’intero edificio.
Infatti, l’adozione di colorazioni diverse e contrastanti rappresenta un mutamento peggiorativo nel complesso dell’estetica del palazzo.
Una simile innovazione comporta un duplice pregiudizio: il primo di carattere estetico, vista la compromissione dello stile del caseggiato; il secondo di tipo squisitamente economico, consistente nella diminuzione di valore dell’immobile.

Colorazione delle ringhiere del balcone in condominio: limiti e ripartizione spese
Condominioweb.com del 19/09/2017
Avv. Marcella Ferrari – Foro di Savona
Maggiori informazioni

Colorazione delle ringhiere Colorazione delle ringhiere Colorazione delle ringhiere Colorazione delle ringhiere .
30 ott 2017
Incentivi per le ristrutturazioni Liguria al quarto posto in Italia | MB GeoTeam | Impresa Edile Savona

INCENTIVI PER LE RISTRUTTURAZIONI: LIGURIA AL QUARTO POSTO IN ITALIA

La Liguria è quarta in Italia per l’utilizzo degli incentivi per le ristrutturazioni, con un’incidenza dello 0,93% dell’ammontare delle detrazioni sul reddito complessivo regionale. La classifica regionale vede in testa la Provincia Autonoma di Trento per il maggiore utilizzo degli incentivi per le ristrutturazioni, con un’incidenza dell’1,37%. Segue la Provincia Autonoma di Bolzano (1,07%) e terzo posto per la Valle d’Aosta (1,06%). Fanalino di coda la Calabria, con un’incidenza dello 0,30% delle detrazioni sul reddito regionale.
Lo dicono gli ultimi dati del ministero dell’Economia e delle Finanze, elaborati dall’Ufficio studi Confartigianato. Secondo l’analisi, le detrazioni più richieste dai liguri sono quelle connesse agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, che, nell’anno di imposta 2015, ammontano a 203 milioni di euro (l’11% delle detrazioni totali), mentre quelle per interventi di miglioramento energetico toccano i 37 milioni di euro (il 2% del totale delle detrazioni). Nel complesso, in Liguria, il valore delle detrazioni Irpef per recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico è stato pari a 240 milioni di euro e rappresenta il 13% delle detrazioni totali.
A livello nazionale il valore complessivo delle detrazioni Irpef è stato di 5,8 miliardi nel 2015: 4,7 miliardi per il recupero di patrimonio edilizio e poco più di 1 miliardo di euro per interventi di miglioramento energetico.
«Misure come queste sono fondamentali non solo perché rappresentano un incentivo alla manutenzione del patrimonio immobiliare che, soprattutto in Liguria, necessita di molti interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico – spiega Vito Mangano, presidente di Confartigianato Liguria Costruzioni – Ma anche perché danno linfa a un settore che ha ancora molte difficoltà a manifestare decisi segnali di ripresa. A tutto ciò si aggiungono altri importanti obiettivi: risparmio energetico, difesa dell’ambiente e lotta alle attività irregolari nel settore».
Le costruzioni in Liguria contano 21.240 microimprese all’attivo: nell’ultimo trimestre sono nate 408 realtà, mentre 334 hanno chiuso i battenti. Il trend mostra una lieve crescita dello 0,35% (dati Infocamere-Movimprese).

Incentivi per le ristrutturazioni: Liguria al quarto posto in Italia
La Stampa Edizione Savona del 14/10/2017
Maggiori informazioni

Incentivi per le ristrutturazioni Incentivi per le ristrutturazioni Incentivi per le ristrutturazioni .
30 ott 2017
Assolavoro fino a 200.000 possibili nuovi occupati MB GeoTeam Impresa Edile Savona

ASSOLAVORO: DAL GREEN NEL SETTORE COSTRUZIONI FINO A 200.000 POSSIBILI NUOVI OCCUPATI

Secondo una recente ricerca di  Assolavoro, finanziata da Ebitemp (Ente bilaterale per il Lavoro Temporaneo) e curata dall’ingegner Paolo Degli Espinosa, il processo di spostamento degli vari incentivi verso le procedure ambientalmente compatibili, proprio a partire dal settore costruzioni, oltre ad avere effetti sul piano della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, produrrebbe un incremento annuo di quasi 200 mila occupati. Questo dato deriva da una stima di circa 200 mila edifici efficientati all’anno, una quota permanente di circa 1,7 % rispetto ai 12 milioni di edifici totali in Italia.

Assolavoro Assolavoro .
30 ott 2017
Finanziaria 2018 e detrazioni fiscali ristrutturazioni MB GeoTeam Impresa Edile Savona

FINANZIARIA 2018 E DETRAZIONI FISCALI RISTRUTTURAZIONI: SI VA VERSO LA RICONFERMA?

Il bonus ristrutturazioni al 50% con massimale di 96mila euro dovrebbe essere prorogato anche per l‘anno 2018. Potrebbe esserci anche una proroga pluriennale. Questo secondo quanto annunciato dal Ministro Del Rio secondo il quale il bonus per le ristrutturazioni va confermato per il 2018 com’è già ora, al 50% con massimale di 96 mila euro con l’aggiunta che a questa conferma potrebbe essere agganciata una proroga di più anni. In discussione anche il cosiddetto “sisma bonus”, destinato agli adeguamenti infrastrutturali antisisma con punte di agevolazione fino all’85%. Nei prossimi giorni si delineeranno meglio i particolari, con confermo e meno, l’approdo e la discussione della Legge di Bilancio alle Camere.

Finanziaria 2018 Finanziaria 2018 Finanziaria 2018 Finanziaria 2018 .