22 set 2016
Edilizia in Europa - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona - Ristrutturazioni condominiali

EDILIZIA IN EUROPA: UNA GENERALE RIPRESA

Nel corso dell’ultimo biennio 2014-2015, il  mercato ha dato segni di una generale ripresa. Si parla sempre di medie ovviamente in cui alcuni mercati tirano di più e altri di meno come per altro sappiamo bene in Italia.
Secondo Infobuild la crescita media dei prezzi è stata di circa il 6,5%, con Londra e Parigi che si confermano le città con i prezzi a metro quadro più alti e anche quelle investite dal maggior dinamismo in ambito di costruzioni e ristrutturazioni edilizie.
In senso generale, molte imprese di real estate stanno registrando un fatto innegabile: la ripresa economica, anche se lievissima, ha dato subito una scossa al mercato immobiliare ed edile in genere. Tale dinamica potrebbe, se vi fosse una significativa ripresa anche in Italia, vedersi anche nel nostro Paese.
I paesi europei presi in esame da Infobuild,  per questa analisi, dimostrano come vi sia una media di variazione media dei prezzi pari a un 8%.  Il mercato in cui maggiore è stato il calo su base annua è quello portoghese  con Lisbona in rilievo.  Gli incrementi più significativi  sono stati in Irlanda.
Per l’edilizia residenziale, sono forti anche le differenza tra centri abitati con forte “appeal” e il resto del singolo Paese.  Monaco di Baviera, per esempio, ha prezzi di tre volte superiori al resto della Germania, mentre Barcellona e Parigi hanno prezzi superiori “solo” del doppio.
L’andamento delle costruzioni sono influenzate anche dall’andamento dei prezzi per quanto riguarda case nuove o case non nuove. Se è vero che, nella maggior parte dei casi le abitazioni usate costano meno di quelle nuove,  In alcuni casi, e qui siamo vicini a situazioni tipiche ad esempio della nostra Liguria, le abitazioni usate costano di più. Infatti, spesso sono posizionate in luoghi più appetibili come i centri storici o presentano bellezze architettoniche che li rendono unici.
La Liguria è certamente tra quei territori dove le logiche della ristrutturazione qualitativa dell’abitato, potrebbe registrare incrementi significativi a fronte di adeguate politiche di stimolo verso il recupero delle abitazioni soprattutto se, in condizioni fatiscenti o di scarso interesse per il mercato immobiliare.

edilizia in europa edilizia in europa edilizia in europa edilizia in europa .

22 set 2016
Incentivi edilizia - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

INCENTIVI EDILIZIA: QUALE DESTINO PER IL 2017?

Secondo recenti affermazioni del viceministro all’Economia Enrico Morando, gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie, nelle forme di detrazioni fiscali Irpef e Ires, hanno avuto grande successo nel 2016 e verranno dunque riproposte in forme simili dalla Legge di Stabilità 2017.
Gli stessi incentivi, potrebbero infatti essere prorogati  per due o tre anni. I bonus andrebbero infatti stabilizzati con un “allungamento dei tempi”, ha spiegato il viceministro in un recente  convegno di Confediliza a Piacenza il 17 settembre scorso.
Secondo Morando, in questo modo, l’incentivo si trasformerebbe una vera e propria misura anticiclica in grado di spingere il mercato dell’edilizia e invertire il circolo vizioso causato dalla crisi economica e dalla riduzione degli investimenti.
Alla luce del terribile cataclisma del mese scorso, il Governo starebbe discutendo sulla possibilità di incentivare “in contemporanea gli interventisul risparmio energetico e quelli antisismici”, elargendo un bonus fiscale più alto per coloro che decidano di effettuare i due interventi nello stesso momento.

incentivi edilizia incentivi edilizia incentivi edilizia incentivi edilizia .

22 set 2016
Legno Edlizia Costruzioni Fabbricati - MB GeoTeam - Impresa Edile Savona

LEGNO: VERSO UN RUOLO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NELL’EDILIZIA?

Il legno sta vivendo una seconda giovinezza come materiale da costruzione: le sue proprietà fisiche unite alle moderne tecnologie ne favoriscono un uso che è in costante sviluppo. A questo aspetto si affiancano necessità di tipo ambientale, con materiali che   che provengono da attività ecocompatibili e tagli controllati.
Sempre di più i professionisti del mondo a partire da  architetti e ingegneri, stanno sviluppando e progettando con il legno anche con la realizzazione di edifici di notevoli dimensioni. Ne parla diffusamente in un articolo pubblicato da The Economist.
Oggi l’edificio in legno recente più alto del mondo è in Norvegia con i suoi  14 piani di appartamenti.  Si tratta di un primato destinato ad essere superato a breve poichè alla fine del prossimo anno la University of British Columbia, in Canada, inaugurerà un residence per studenti di 18 piani. Ancora  nel 2017, nei Paesi Bassi si inizieranno i lavori per la costruzione, ad Amsterdam, di un grattacielo in legno che toccherà i 21 piani. Sarà realizzato interamente con pini provenienti dal taglio sostenibile di foreste del Vecchio Continente.
Anche sul tema della durata di questo materiale, molti esempi sembrano rafforzare la tendenza all’uso più diffuso del legno per le costruzioni.
Ad esempio, il Tempio della Legge Fiorente, una pagoda di 5 piani alta 32 metri, in Giappone, nella prefettura di Nara è stata costruita con tronchi tagliati nel 594 d.C. e da allora ha resistito senza grossi traumi agli agenti atmosferici, agli incendi e a molti terremoti.

legno legno legno .